Mindset
- poeticaparole
- 22 dic 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Una volta, un certo Walt Disney disse “Se puoi sognarlo,puoi farlo”. Queste parole esprimono un concetto fondamentale: l'efficacia del mindset. La nostra mente è uno strumento con una potenza incredibile, crea infinite opportunità, ci fa viaggiare dall'altra parte del globo restando fermi su una sedia, possiamo pensare a tutto senza pensare a niente. Le nostre idee cambiano il mondo. Eppure, non lo sfruttiamo nel migliore dei modi. Perché? La maggior parte di noi vive dentro una bolla che con gli anni si è costruito: le abitudini. In un mondo in cui siamo esposti continuamente sui social, abbiamo paura di tutto. Ci dimostriamo sempre forti e invincibili, eppure siamo vulnerabili più che mai. Basta riflettere sul fatto che si condividono sempre le vittorie e mai le sconfitte. La verità è che il nostro modo di pensare influenza anche la realtà che ci circonda oltre che a noi stessi e quindi al nostro modo di agire, per questo è fondamentale educare la mente e avere il giusto mindset. Ma di che cosa si tratta? È l’atteggiamento mentale (la mentalità) con la quale affrontiamo determinate situazioni nel corso della vita. Avere il corretto mindset è la strategia che le persone di successo adottano nella realtà lavorativa e imprenditoriale, per sostenere scelte difficili e coraggiose come professionisti e non.
La mentalità deve essere intesa come un porto sicuro in cui approdare quando ci sentiamo demotivati e persi. È un luogo dove attingiamo per recuperare l’energia.
La psicologa sociale, dott.ssa Carol Dweck, ha delineato 2 tipi di mindset: “fixed mindset” e "growth mindset”. Il primo presuppone che carattere, intelligenza e abilità siano caratteristiche specifiche e statiche. Questa convinzione fa sì che le persone si fermino di fronte ad ostacoli o situazioni nuove: danneggiare sé stessi e il loro contesto sociale è inevitabile. Mentre il secondo termine si basa invece sul cambiamento, la crescita e l’evoluzione che si possono raggiungere attraverso lo studio, l’esperienza e la pratica.
Arriva un momento della vita in cui sentiamo l’esigenza di cambiare qualcosa. Eppure non riusciamo a farlo nel concreto. Da dove partire dunque? Dalle cose essenziali:
DEFINIRE (gli obiettivi) -Sapere che cosa si vuole; consiglio: scrivere nero su bianco quello che vogliamo cambiare può aiutare ad avere una maggiore consapevolezza di quello che siamo e che vogliamo ottenere.
ORGANIZZARE -Definire i passi per raggiungere il cambiamento, l’obiettivo, ciò che vogliamo.
AGIRE - Attitudine all’azione.
Alla base di ogni fase c’è una forza che ci spinge a proseguire ed è la nostra motivazione. Eliminiamo le frasi tossiche: “non ce la farò mai”, “lei è più bella, più brava…” ecc. Il problema è l’idea di non essere all'altezza. Ripetersi frasi motivazionali è importante: allenare la mente,restando però con i piedi per terra,verso pensieri positivi aiuta a vivere meglio ed è la base per la serenità. Non sottovalutare mai il potere della parole, esse sono in grado di influenzare il nostro stato d’animo e tutto ciò che ci circonda.
Volevo portare l’attenzione sul terzo punto, nonché il più estroso: l’azione. Prendere in mano la situazione e uscire dalla propria comfort zone fa paura ma è necessario. C’è bisogno di far scattare la giusta motivazione dentro ognuno di noi. Se restiamo fermi dove siamo, non andremo mai da nessuna parte e bisogna pur iniziare da qualcosa, bisogna chiedersi: che cosa posso fare oggi per raggiungere il mio obiettivo? Fermati un attimo e rallenta, poniti delle domande, interroga il tuo io più intimo, la consapevolezza è il primo passo.
Tutto quello che stai facendo è utile alla tua vita? Prenditi del tempo per rispondere in modo sincero e senza paura o vergogna. Ogni giorno è un nuovo dono, una nuova occasione per migliorare e migliorarsi.
Cambiare le proprie abitudini (negative) non è facile ma SOLO TU SEI L’ARTEFICE DEL TUO DESTINO. È ora di prendere in mano la tua vita con delicatezza e amore.
Difficile non significa impossibile!
Comments